LIGURIA

La Liguria: Un gioiello tra mare e montagna
La Liguria è una delle regioni più affascinanti d’Italia, situata nel nord-ovest del
Paese e abbracciata dal Mar Ligure.
La sua conformazione geografica unica, stretta tra l’Appennino Ligure e il mare,
le conferisce paesaggi mozzafiato e un clima mite che la rendono una meta
turistica di grande attrattiva in ogni stagione.

Un po’ di storia
Abitata fin dall’antichità, la Liguria deve il suo nome agli antichi Liguri, un popolo
indomito che occupò la regione prima dell’arrivo dei Romani.
Durante l’epoca romana, Genova divenne un importante porto commerciale, ruolo
che ha mantenuto nei secoli.
Nel Medioevo, la Liguria raggiunse il massimo splendore con la Repubblica di
Genova, una delle potenze marinare più influenti del Mediterraneo.
Il dominio genovese non si limitava al commercio, ma si estendeva anche alla
cultura e all’arte, lasciando in eredità capolavori architettonici e storici come i
Palazzi dei Rolli, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Cosa vedere e fare
La Liguria offre esperienze per tutti i gusti, dalle bellezze naturali alle città d’arte.
• Le Cinque Terre: Patrimonio UNESCO, questi cinque borghi arroccati sul
mare sono famosi per i loro paesaggi spettacolari, i sentieri escursionistici
e i vigneti terrazzati.

• Parco Naturale di Portovenere: Splendido per la sua natura selvaggia,
include l’Isola di Palmaria, perfetta per escursioni e immersioni.

• Genova: Il capoluogo regionale incanta con il suo centro storico medievale,
uno dei più grandi d’Europa, e con attrazioni come l’Acquario, il Porto Antico
e la maestosa Cattedrale di San Lorenzo.

• Portofino: Icona del turismo di lusso, questo piccolo borgo marinaro offre
una cornice pittoresca e un’atmosfera esclusiva.

• Sanremo: Conosciuta come la “Città dei Fiori”, è celebre per il Festival della
Canzone Italiana e il suo clima ideale tutto l’anno.

Gastronomia e tradizioni
La cucina ligure è una celebrazione dei sapori semplici e genuini. Il pesto alla
genovese, preparato con basilico DOP, pinoli e olio d’oliva locale, è il re della tavola.
Altri piatti tipici includono la focaccia ligure, la farinata e i frutti di mare freschi.
Le tradizioni liguri si riflettono anche nelle feste popolari, come il Palio del Golfo a
La Spezia e la celebre Regata Storica di Genova.

Perché visitare la Liguria

Con il suo mix unico di natura, storia, arte e gastronomia, la Liguria è una
destinazione che lascia il segno.
Sia che tu voglia rilassarti sulle sue spiagge, scoprire i borghi storici o avventurarti
nei sentieri panoramici, questa regione ha qualcosa da offrire a ogni visitatore. Se non siete ancora convinti della bellezza della Liguria vi lasciamo alla visione di qualche suggestiva immagine.